PAGINA INIZIALE | LA PETIZIONE | PROMOTORI | DIFFONDI | RISORSE
Gli Attivisti dell’italiano e il circuito di siti ad essi collegato hanno creato una serie di risorse disponibili in Rete gratuitamente
![](https://comun.italofonia.info/attivisti/wp-content/uploads/sites/2/2020/05/alternative-agli-anglicismi.jpg)
Per sapere come è possibile sostituire gli anglicismi con le alternative e i sinonimi italiani è disponibile il dizionario AAA (Alternative Agli Anglicismi), un’opera in divenire che si arricchisce con le segnalazioni della comunità e che ha raccolto oltre 3.700 parole inglesi che circolano sui mezzi di informazione e nel parlato, tradotte e spiegate (visto che spesso risultano poco trasparenti).
Sul sito Diciamolo in italiano ci sono invece numerosi articoli che riflettono sull’abuso dell’inglese, e vengono riportati i numeri degli anglicsimi tratti dai dizionari, con le frequenze e le prove dell’anglicizzazione dell’italiano che alcuni studiosi continuano a negare.
![](https://comun.italofonia.info/attivisti/wp-content/uploads/sites/2/2020/05/italiano-corretto-1.jpg)
Per la promozione della nostra lingua c’è poi una grammatica divulgativa e spiritosa: L’italiano corretto, che aiuta tutti a risolvere ogni esitazione, dall’uso dei congiuntivi alle coniugazioni dei verbi, dai dubbi di pronuncia alle norme editoriali necessarie alla stesura di testi professionali.
![](https://comun.italofonia.info/attivisti/wp-content/uploads/sites/2/2020/05/dubbi-grammaticali-1.jpg)
Chi ha invece dei dubbi più pratici, da risolvere in modo veloce e meno approfondito, può consultare Dubbi grammaticali che risponde ai più diffusi interrogativi sulla nostra lingua: valigie o valige? Meglio scrivere FIAT o Fiat? Si dice “uténsile” o “utensìle?